

RIABILITAZIONE COMPORTAMENTALE
Restituiamo Equilibrio e Serenità al Tuo Cane:
Ogni cane ha una sua personalità e, talvolta, alcuni comportamenti problematici possono emergere a causa di esperienze passate, stress, patologie o una comunicazione inefficace con la famiglia. La riabilitazione comportamentale è un processo fondamentale per agevolare comportamenti desiderati e restituire serenità e equilibrio al tuo cane. Ci occupiamo con competenza e passione di comportamenti complessi, lavorando per ristabilire un rapporto armonioso tra te e il tuo compagno a quattro zampe.
​
Cos’è la Riabilitazione Comportamentale?
La riabilitazione comportamentale è un percorso mirato che aiuta il cane a superare difficoltà comportamentali radicate, come l’aggressività, l’ansia, la paura e altre problematiche e patologie complesse. Non si tratta semplicemente di correggere il comportamento, ma di comprendere le cause sottostanti, le emozioni, i trigger scatenanti e intervenire in modo mirato e rispettoso nei confronti del cane.
Con un approccio graduale e personalizzato, puntiamo a migliorare la gestione emotiva del cane, ridurre lo stress e favorire comportamenti più equilibrati e adeguati.
Le Cause dei Comportamenti Problematici
I comportamenti problematici nei cani possono avere molteplici cause, tra cui:
-
Esperienze traumatiche: abbandono, maltrattamenti o socializzazione insufficiente.
-
Mancanza di comunicazione chiara: l'incapacità di stabilire un linguaggio comune che il cane possa comprendere.
-
Stress e frustrazione: un cane che non riesce a esprimere i suoi bisogni in modo adeguato può manifestare comportamenti aggressivi o distruttivi.
-
Fattori genetici o patologie: alcuni cani hanno una predisposizione naturale a sviluppare determinate problematiche, come l’aggressività o la paura o patologie come l'ansia da separazione o l'iperattività.
Attraverso l'analisi del comportamento e una diagnosi accurata, lavoriamo per identificare la causa alla radice del problema e costruire un percorso di riabilitazione su misura.
​
Come Lavoriamo nella Riabilitazione Comportamentale
-
Osservazione e Analisi del Comportamento
Il primo passo per la riabilitazione comportamentale è un'attenta osservazione, valutazione e anamnesi del cane e un’analisi approfondita dei suoi comportamenti. In questa fase, l’istruttore cinofilo raccoglierà informazioni cruciali sul cane, il suo ambiente, il suo passato e le dinamiche con il proprietario. Un'analisi accurata ci permette di individuare le cause specifiche dei comportamenti problematici.
2.Creazione di un Piano Educativo Personalizzato
Ogni cane è un individuo con bisogni e reazioni uniche. Per questo motivo, il nostro intervento si basa su un piano riabilitazione personalizzato che si adatta al cane e alla sua situazione specifica. Il percorso sarà graduale e mirato, con il coinvolgimento attivo del proprietario in ogni fase. Utilizzeremo l'approccio cognitivo-zooantropologico, che rinforza i comportamenti desiderati e promuove la calma e la fiducia oltre che il cambio di convinzioni.
3.Tecniche di Riprogrammazione Comportamentale
Utilizziamo una varietà di tecniche per agevolare i comportamenti adattivi e ripristinare l'equilibrio emotivo del cane.
4. Un percorso che mira a dare competenze non solo al cane
Un elemento fondamentale della riabilitazione comportamentale è l'acquisizione di competenze e consocenze del proprietario. I proprietari sono una parte essenziale del processo di riabilitazione, poiché è importante che comprendano le dinamiche comportamentali del loro cane e adottino le strategie corrette nella vita quotidiana. Offriamo sessioni pratiche e teoriche per insegnare come:
-
Comunicare in modo chiaro ed efficace con il cane.
-
Riconoscere e gestire segnali di stress e disagio nel cane.
-
Prevenire situazioni problematiche con strategie di gestione quotidiana.
-
Utilizziamo standard si sicurezza per l'incolumità del cane, della famiglia e di terzi grazie al Protocollo sicurezza Thinkdog.
5.Lavoriamo in Equipe con Veterinari Comportamentalisti
​
Quando i comportamenti problematici del cane sono radicati o legati a disagi fisici o psicologici complessi, è fondamentale avere un approccio multidisciplinare. Lavoriamo in stretta collaborazione con veterinari comportamentalisti per valutare e affrontare eventuali problematiche mediche o comportamentali più gravi. Se necessario, i veterinari esperti eseguiranno una valutazione approfondita per escludere cause fisiologiche che potrebbero influire sul comportamento del cane.
Questa collaborazione interdisciplinare ci consente di offrire un percorso integrato che affronta in modo completo le necessità del cane, considerando sia gli aspetti comportamentali che quelli fisici.
-
Sostenibilità a Lungo Periodo
La riabilitazione comportamentale non è un processo che termina con una sola sessione. Per garantire il successo e la stabilità nel tempo, lavoriamo con il cane e il proprietario anche dopo il termine del percorso iniziale, fornendo supporto continuo e monitorando i progressi. La nostra missione è che il cane raggiunga una serenità duratura e che il rapporto con il proprietario si basi sulla comprensione e sulla fiducia reciproca.
​
Quando È Necessario un Percorso di Riabilitazione Comportamentale?
Se il tuo cane manifesta uno o più dei seguenti comportamenti, potrebbe essere il momento di intraprendere un percorso di riabilitazione comportamentale:
-
Aggressività verso persone o altri cani.
-
Paure e fobie (ad esempio, paura dei rumori forti, dei fuochi d’artificio, dei viaggi in macchina).
-
Ansia da separazione (il cane diventa troppo stressato o distruttivo quando rimane da solo).
-
Comportamenti distruttivi (ad esempio, masticare oggetti, scavare, abbaiare eccessivamente).
-
Comportamenti compulsivi (ad esempio, inseguire la propria coda, leccarsi in modo ossessivo, ecc.).
La riabilitazione comportamentale è un percorso fondamentale per analizzare questi e altri comportamenti problematici, migliorando la qualità della vita del cane e quella del suo proprietario.
​
Perché sceglierci per la Riabilitazione Comportamentale?
-
Metodi Scientifici e Etici: I nostri metodi sono basati sulle più recenti ricerche nel campo del comportamento canino, con un approccio rispettoso che non prevede punizioni, ma piuttosto il rinforzo positivo e la comprensione delle emozioni del cane.
-
Approccio Personalizzato: Ogni cane è un individuo, e per questo motivo ogni percorso di riabilitazione è su misura, studiato per affrontare le specifiche difficoltà del tuo cane.
-
Collaborazione con Veterinari Comportamentalisti: In caso di necessità, lavoriamo in stretta collaborazione con esperti veterinari comportamentalisti, per una valutazione e una gestione globale del comportamento e del benessere del cane.
-
Supporto Continuo: La riabilitazione non termina dopo una singola sessione. Offriamo un supporto continuo durante e dopo il percorso, per garantire che i progressi siano duraturi e che la relazione con il tuo cane sia sempre più forte.
-
Istruttori Certificati e Esperti: Il nostro team è composto da istruttori cinofili certificati, con esperienza pratica nell’affrontare problematiche comportamentali complesse. Lavoriamo con passione e impegno per ottenere i migliori risultati per te e il tuo cane.
​​
Contattaci per Una Consulenza Personalizzata
​
Se il tuo cane sta affrontando difficoltà comportamentali che minano il benessere suo e della famiglia, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti con un percorso di riabilitazione comportamentale mirato, che restituirà serenità e armonia al tuo rapporto con il cane. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per te e il tuo compagno a quattro zampe.